News

EasyMoney, la nuova piattaforma per investimenti

stelios-easymoney

Sir Stelios Haji-Ioannou, conosciuto nel mondo del lavoro per aver fondato EasyJeat, lancia una nuova sfida alla grande finanza. Dopo aver rivoluzionato il modo di volare, prova a  buttarsi nel fintech con una piattaforma completamente innovativa. Lo scopo è davvero ambizioso: far ottenere agli investitori personali rendimenti superiori a quelli di mercato.

Sir Stelios Haji-Ioannou:  easyJet & easyMoney

Stelios Hatzioánnou, è nato ad Atene il 14 febbraio 1967 ed è cresciuto ad Atene, dove ha frequentato le scuole superiori di indirizzo matematico ed economico.

Nel 1984 si è trasferito a Londra per frequentare la London School of Economics and Political Science, laureandosi nel 1987.  Dopo un Master in commercio marittimo e finanza, ha lavorato nell’impresa di famiglia per qualche anno. Di li a poco ha infatti fondato nel 1992 la Stelmar Tankers (nel settore marittimo) e la CYMEPA.org (un’associazione no-profit).

Ma è nel 1995 che ha la grande idea di fondare  la EasyJet Airlines co Ltd.

Nel 1998 decide di fondare la Easygroup: una società con lo scopo di estendere il marchio “easy” a tutto quello che è vendibile. Sono nate così EasyEverything,  EasyRentCarEasyBankEasyBus ed ora EasyMoney.

EasyMoney

Il nome della rivoluzionaria piattaforma è, appunto, easyMoney. Partirà con un servizio di prestiti peer-to-peer con garanzie con l’obiettivo di offrire rendimenti – non garantiti – nell’ordine del 4% annuo agli investitori.

Il prodotto proposto può essere inserito tra gli “Innovative Isa”, ossia i conti di risparmio individuali di nuova generazione lanciati dal Governo inglese nel 2014 per consentire ai cittadini ordinari di investire in nuovi prodotti fintech esenti da tassazione.

Afferma:

«Gli investitori individuali stanno sperimentando da ormai un decennio prodotti senza tassi d’interesse reali. Con easyMoney Innovative Finance Isa offriamo qualcosa di veramente nuovo che si confronta con i colossi del settore»

I grandi colossi inglesi del credito (Hsbc, Lloyds, Rbs e Barclays) sono avvisati:

«Offriamo un’alternativa semplice e trasparente rispetto agli Isa in contanti agli investitori che puntano a ritorni reali in cambio di un rischio leggermente superiore».

 

 

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.